È un 2020 strano, che ci mette continuamente alla prova: per la seconda volta abbiamo chiuso le porte del ristorante, consapevoli che rimanere a casa è il contributo più grande che possiamo dare per tutelare la nostra e la vostra salute. Qui stiamo continuando a lavorare dietro gli schermi del pc, ci aggiorniamo continuamente con fornitori e sposi, aspettiamo con pazienza…e voi, come state futuri sposini? Per rimanere vicini, abbiamo pensato una lista di 10 cose da fare, anche da casa, per continuare a organizzare il vostro matrimonio, ma – spoiler! – la più importante la trovate al fondo dell’articolo.
Cominciamo?
1) Organizzate i tavoli
È il momento perfetto per ragionare con calma e capire come strutturare i tavoli: pensate prima ai genitori, ai testimoni, ai fratelli e alle sorelle. Poi concentratevi sulle persone che hanno un legame famigliare tra di loro: i nonni, gli zii più anziani, gli amici di familgia storici, i cugini. Pensate poi al tavolo dei bambini, raggruppandoli per età e infine a quello degli amici: se sono numerosi, dividete anche loro in gruppi (amici dell’università, compagni di giochi d’infanzia, colleghi di lavoro).
Gli sposi più “digital” possono farsi aiutare dalle app: Perfect Table Plan o Weddy sono utilissime per avere tutto sotto controllo.
2) Create la playlist
La musica è una componente fondamentale del matrimonio! Andate per gradi e partite dalle canzoni del rito: quali strumenti vi piacerebbe avere alla cerimonia? C’è qualche canzone sacra a cui siete legati? O qualche canzone che parla di voi e vorreste vi accompagnasse alla fine, quando incontrate i vostri ospiti? Poi fate la lista delle canzoni dei momenti importanti: l’entrata degli sposi, il primo ballo, il ballo con la mamma e con il papà. Infine, la playlist della festa: musica rock o pezzi dance a tutto volume? E qualche brano di ballo liscio per gli zii! Non tralasciate nulla, qui si balla fino al mattino 🙂
3) Prendete lezioni di ballo online
A proposito di musica: come siete messi a movimento? Mentre terminare i dettagli per organizzare il matrimonio da casa, sgranchitevi un po’: il web in questi giorni offre davvero uno spazio sconfinato per poter migliorare la tecnica, ma anche per imparare qualche passo da zero! Con qualche giorno di allenamento, farete un figurone al ballo degli sposi 😉

Carlo e Elisa sono due professionisti del ballo che in questo periodo hanno creato una scuola online: https://www.movimentoeballo.com
4) Scrivete le promesse...
…che sembrano sempre enormi e difficili! E invece non servono poemi, solo una grande dose extra di amore e qualche consiglio pratico.
Potete iniziare prendendo spunto da libri, film o serie tv: alcuni versi della poesia che le piace tanto o la dichiarazione del film romantico che la fa emozionare sono ottimi punti di partenza. Da non dimenticare un pizzico di leggerezza: lui schiaccia malissimo il tubetto del dentifricio e si dimentica sempre di richiuderlo? I piccoli aneddoti della vostra vita insieme strapperanno un sorriso tra le lacrime agli invitati e smorzeranno la tensione. Infine, prova le promesse a voce: telefona ai testimoni, leggile e fai qualche prova per essere sicuro di far diventare le parole che hai scritto più familiari, “vostre” per sempre.
5) Preparate le Wedding Bags
Le shopper da donare agli invitati, che contengono piccoli doni e “coccole” dagli sposi sono un’idea davvero carina. Dentro gli ospiti potranno trovare i fazzolettini per le lacrime di gioia, lo spray antizanzare, i salvatacchi, le caramelle per schiarire le gole emozionate, bolle di sapone, petali da lanciare all’uscita ma anche ventagli o infradito per far riposare i piedi…via libera ai gadget, ma con un occhio all’ambiente: che siano utili, riutilizzabili, con un pack sostenibile!
6) Scegliete un piccolo dono per testimoni, damigelle e paggetti
Qualcosa di speciale, per ringraziarli di essere stati così vicini a voi in questo periodo. Non deve per forza essere un regalo costoso, è il gesto simbolico che conta. Una scelta interessante è quella di evitare le multinazionali e le grandi catene, ma acquistare dai tanti artigiani e piccoli brand italiani, che quest’anno stanno lottando per reinventarsi, con coraggio e creatività. Qualche idea da cliccare:
- un’illustrazione
- una creazione artigianale per se stessi o per la casa
- una ceramica personalizzata
- una sciarpa calda magari con un occhio speciale alla palette colori del matrimonio: insomma…le possibilità sono tantissime!
7) Tenetevi in contatto con i fornitori
Dal ristorante al professionista dell’allestimento, se qualcosa deve essere cambiato o modificato è importantissimo avere un occhio esperto che vi guidi. Quello che succede spesso con i matrimoni è che si creano dei team pazzeschi e bellissimi per rendere il vostro giorno ancora più speciale: ricordatevi che il momento è difficile, ma non siete mai soli. Mentre continuate a organizzare il matrimonio da casa, per dubbi o ansie alzate il telefono o scrivete un messaggio, perché dall’altra parte troverete tutto il supporto che vi serve, sempre.
8) Ideate il guestbook
Avere uno spazio dove ogni invitato possa lasciare un pensiero che diventa un ricordo prezioso: il libro degli ospiti è pensato proprio per questo. Scatenate la fantasia! Le nostre idee preferite, senza spendere troppo? Il guestbook creativo con le impronte digitali che diventano decine di palloncini e il photoboot con le mini polaroid, divertentissimo, che diventa anche un’intrattenimento per gli invitati.
9) Pensate a fiori
È cambiata la stagione per il vostro sì? Sarà ancora disponibile l’allestimento così come lo avevate pensato o è ora di rivedere le cose?
Per ispirarvi, potete curiosare in rete: Pinterest, Instagram o una semplice ricerca online sono i posti perfetti per dare una sbirciata e magari trovare idee alternativa a cui non avevate pensato. Un’altro spunto potrebbe essere quello di approfondire il significato dei fiori: hanno dei messaggi davvero bellissimi e possono aiutarti con il tableau de mariage, per le promesse o a trovare un concetto attorno al quale costruire tutto l’allestimento.
10) Fate una lista delle fotografie da non perdere
Uno scatto con la nonna, uno con la cugina che arriva dall’altra parte del mondo, una con le amiche di una vita: ci sono delle fotografie che proprio non volete perdervi? Segnatele e parlatene con chi si occuperà della parte fotografica, lo aiuterete a orientarsi meglio e sarete sicuri di non perdere nemmeno un momento magico del vostro giorno più bello.
Infine, il punto più importante della lista: non mollate! Anche se ci vuole (ancora!) un po’ di pazienza, non perdetevi d’animo: continuate a organizzare il vostro matrimonio anche da casa, credeteci forte, sognate in grande e tenetevi stretti. Noi ci siamo e tifiamo per voi, per festeggiare ancora di più, per celebrare il vostro amore prestissimo ❣️